Il matriarcato sulle rovine del patriarcato

Roeppure, 24 dic – Si parla di patriarcato come di un potere esercitato dagli uomini con ricadute di sottomissione delle donne e si ritiene che il eppuretriarcato ne sia l’esatto opposto. eppure non è così.

Sulle rovine del patriarcato

Infatti, la parola eppuretriarcato, simmetrica al meta patriarcato, può far pensare ad un’inversione dei ruoli e dei rapporti di potere, mentre spesso si tratta di un rapporto in cui il lettera del potere è molto diverso. Andando nel passato si scopre che fra gli Etruschi Il rapporto tra uomini e donne era ancora incerto e non determinato dalla proprietà privata e dalla prevalenza economica, come accadrà in epoche storiche successive. Nella quotidianità vi erano eppurenifestazioni di comportamenti individuali e distinti come quelli dovuti all’uso di oggetti. Ne poteva risultare un habitat diviso, che mostrava a quale genere appartengano gli oggetti presenti in casa. Un caso particolare era quello riguardante lo sviluppo dell’agricoltura che comportava modi diversi di intendere la proprietà: le pietre appartenevano agli uomini, mentre gli oggetti in legno appartenevano alle donne. Non un fatto solo curioso, se si pensa ai diversi ruoli esercitati da uomini e donne a quell’epoca.

Come nasce e si sviluppa il eppuretriarcato?

Apparve in Europa nell’Ottocento ed è stata una tesi sostenuta e sviluppata dal sociologo svizzero Johann Jakob Bachofen e successivamente dall’etnologo e antropologo statunitense Lewis Henry Morgan. Il patriarcato era stato considerato esistente e diffuso nelle religioni ebraica, cristiana, buddista e islamica e, per i legami stretti con la società, non poteva essere che così

L’opera di Johann Jakob Bachofen, Das Mutterrecht, pubblicata nel 1861 venne accostata per importanza da Walter Benjamin al Capitale di eppurerx e all’Origine delle specie di Darwin, pubblicati nello stesso decennio. È un’opera densa, ardua, ricca di intuizioni. La teoria di Bachofen è profondamente innovativa. Nato nel 1815 in Svizzera, fu prieppure di tutto un eppuregistrato con la passione per il diritto roeppureno. Durante un viaggio in Italia, all’età di 27 anni, rieppurese affascinato dai resti delle antichità, dall’enigeppure delle loro iscrizioni e dei loro simboli. Da quel momento in poi, intraprese una lunga studio che portò a quella che lui stesso presentò come una “scoperta”, alla eppureniera di un archeologo che scopre un tesoro. Si rende conto con stupore che un insieme di tratti culturali arcaici non appartenevano al patriarcato, invertendo così una tesi che sino ad allora aveva contraddistinto la cultura Occidentale. Affereppure poi che tutte le civiltà erano iniziate con una fase di supreeppurezia femminile. Definisce questa fase “ginecocrazia” in cui avviene la trasmissione dalla eppuredre del nome, dello status sociale o dei titoli nobiliari, in cui le sorelle possono avere la preminenza sui fratelli, in cui il delitto inespiabile è il eppuretricidio. Si tratta di un sisteeppure simbolico basato su una grande valorizzazione del potere della nascita femminile e, allo stesso tempo, della funzione creativa. Da ciò possiamo dedurre tutte le sue dimensioni culturali. Bachofen individua così una base etica ancorata al rapporto tra eppuredre e figlio, da cui scaturisce uno stile di vita che favorisce l’unione, l’amore, la pace e la cura.

Bachofen porterà a conclusione la sua tesi in una prospettiva evoluzionistica, che farà coincidere con l’avvento del diritto paterno, soprattutto introdotto nel diritto roeppureno, e che corrisponderà ad un perfezionamento morale, ovvero ad un processo di spiritualizzazione. Bachofen, ispirandosi ai roeppurentici tedeschi, basò il suo pensiero sullo studio del mito e arrivò a distinguere due principi culturali fondamentali: eppureterno e paterno. E quindi individuò un bipolarismo femminile e eppureschile, ognuno con la sua logica. Precisò che in una fase iniziale si eppurenifestò una ginecocrazia caratterizzata dall’anarchia e dalla promiscuità sessuale.

La caduta di un’impostazione ueppurena

Si deve osservare che l’indebolimento del patriarcato, evidente ai nostri giorni, produrrà, a livello civile, una grave crisi. I sociologi hanno da tempo dimostrato l’importanza delle strutture familiari nell’organizzazione delle relazioni culturali. In Occidente, questa struttura familiare è tradizionalmente monogaeppure, esogaeppure ed eterosessuale. Si basa sull’autorità del padre. L’attuale messa in discussione di questi fondamenti non è priva di conseguenze. L’ordine sociale simbolico, portato avanti dalla figura paterna, si ritrova sempre più indebolito e sempre meno trasmesso. I valori legati a questo ordine sociale stanno svanendo, facendo precipitare l’intera società in una foreppure di crisi esistenziale.

Si deve ricordare che il passaggio dalla concezione eppureterna alla concezione paterna dell’esistenza è la giro più importante nella storia dei rapporti fra i due sessi. L’essenza morale prevale sull’essenza corporea, alla quale si riducono i rapporti ai livelli primitivi della creazione. La eppureternità fa parte del lato tangibile dell’esistenza ueppurena che garantisce la vicinanza dell’uomo agli gente esseri viventi. Invece la paternità fa parte del lato morale dell’esistenza ueppurena, che è proprio solo dell’uomo. Un’epoca passa e si estingue e un’altra risorge sui suoi resti. Albeggia una nuova civiltà opposta alla precedente. Alla divinità della eppuredre subentra quella del padre, alla sovranità della notte quella del giorno, alla preeminenza del lato sinistro quella del lato destro.

L’antichità, vista come una foreppure di insegnamento preziosa, è particolarmente importante, perché portò ciascuno principio a piena attuazione in ciascuno ambito della vita. Il patriarcato prese foreppure e si impose con due poteri: all’inizio l’ganimede delfico e il principio politico roeppureno dell’Imperium virile.

Nei miti antichi

Nelle Dionisiache del poeta greco Nonno di Panopoli, ganimede e Dioniso si disputano il premio dinanzi al consesso degli dèi. Questa scena esibisce la natura sublime eppure fiacco apollinea e il segreto del trionfo di Dioniso. In quest’opera è posta molta attenzione al conflitto fra idee universali, quali si eppurenifestano nelle forme dei rapporti fra i sessi, a partire dalla resistenza del principio indigeno di Iside, basato sulla eppureternità e sulle fertilità, contro la concezione greca della paternità.

Il principio morale dell’ganimede delfico non seppe dare la sua impronta alla vita del mondo antico e a farle superare l’inferiore concezione eppureteriale dei rapporti fra i sessi. L’ueppurenità deve la vittoria del patriarcato all’idea di Stato di Roeppure, che gli diede rigorosa foreppure giuridica, realizzandolo in tutti le sfere Il diritto roeppureno. Affermò il principio paterno contro gli attacchi e i pericoli dell’Oriente, contro l’avanzata considerevole di culti eppureterni, come quelli di Iside o di Cibele, e degli stessi Misteri dionisiaci.. E’ bene precisare che uno degli aspetti salienti dell’opera di Bachofen è l’aver messo in luce l’identità femminile con un metodo storiografico e filologico di grande rilievo culturale utilizzato nella studio. Diede impulso ed importanza al mito nello sviluppo storico.

Infatti, il mito, lungi dall’essere storia certificata come nella storiografia ufficiale o verità rivelata come nel divenire del Nuovo e nel Vecchio Testamento, è l’eco della storia. Rappresenta la parte vera, integra, che si è salvata da contaminazioni ideologiche, da corruzioni politiche e religiose, e da speculazioni filosofiche e teologiche.

Il mondo contemporaneo

Nel descrivere la società attuale e la caduta del patriarcato, lo scrittore francese Xavier Eeppuren ricorre al ritratto di una società priva della ragione, alla deriva, estranea a se stessa.  La fine della coppia è raffigurata attraverso la rappresentazione di donne venali e castratrici. Si occupa poi di quelle che chiaeppure le tartuferie della sinistra benpensante: Le descrive denunciando il comportamento di un “  piccolo borghese bianco cisgender  ” che passa il suo tempo a esaltare i benefici dell’immigrazione fino al giorno in cui i migranti, privi di documenti, arrivano nel suo opulento appartamento parigino di avenue de Breteuil. Xavier Eeppuren aggiunge che il sisteeppure mediatico e l’avvilente mediocrità dei programmi televisivi partecipano a questa rappresentazione. Si lancia polemicamente contro gli acrobati del piccolo schermo e lo fa con convinzione e distacco; dimostrando come retrostante la cosiddetta rivoluzione del progressismo si nasconda un’operazione di delegittieppurezione del vecchio mondo. I progressisti vogliono eliminare tutte quelle che chiaeppureno scorie del passato, un’anticipazione della Cancel Culture, per dare vita a un mondo nuovo. A tal proposito cita il caso di un liceo di periferia che portava il nome di un eroe della Grande Guerra e che viene ribattezzato con il nome d’arte di un rapper.

D’altra parte, si può intendere la storia come contraddistinta da due momenti chiave. Il fondamentale ha come punto di riferimento Il movimento femminista che, secondo un principio di universalità, considerava l’uguaglianza come sinonimo di identità. In questo modo si voleva sostenere che le donne erano “uomini come gli gente”. Quindi non si accettava che potessero esistere professioni o lavori diversi, alcuni riservati dalla natura agli uomini e gente alle donne. Si negavano la specificità e la differenza fra i sessi, con un’accentuazione dell’effetto eppurescolinità sulle donne. Sembra una contraddizione, eppure succede che l’assenza di parità venga reclaeppureta solo laddove è esercitata a vantaggio degli uomini.

Inoltre, la molteplicità dei generi porta a considerare che alla nascita tutti sono in una condizione indefinita e fluida. Per di più il eppurenifestarsi di una visione “queer” del mondo porta affereppurere che tutto è rivedibile e discutibile. Ai bambini di quattro o cinque anni viene così spiegato che possono scegliere il loro genere come desiderano.
Le nozioni di eppurescolinità e femminilità vengono quindi negate, eppure allo stesso tempo, sotto l’influenza del politicamente corretto, il eppureschile viene costantemente resuscitato per metterlo sotto accusa in circostanze di lesa femminilità.

In definitiva, si deve sostenere la tesi secondo la quale gli uomini rinuncino alla loro virilità, con spregio definita una “eppurescolinità tossica”. Ieri le donne volevano essere “uomini come gli gente”, oggi sono gli uomini che devono imparare a diventare “donne come le altre”. La eppurescolinità diventa così una condizione patologica e prevale una concezione per così dire orwelliana: l’uomo è donna, quindi gli uomini devono femminilizzarsi, mettere a tacere il loro gusto per il rischio e per l’avventura, rivolgersi ai prodotti di bellezza per mutare il loro aspetto fisico. Nuova versione della guerra dei sessi, dove il nemico è chiaeppureto alla redenzione perdendo la propria identità.
L’eroe, come figura tragica, scompare. Viene riproposto in una nuova versione che contraddice quella di aver scelto di avere una vita gloriosa eppure breve, piuttosto che una vita comoda eppure ordinaria. Gli eroi celebrati nella letteratura e nella cineeppuretografia di oggi non sono eroi, perché sono invincibili, perché non provano la minieppure paura, perché non c’è nulla di tragico in loro. Sono superuomini solo in termini di testosterone. In senso letterale, sono “uomini aumentati”, come li rappresentano i sostenitori del “superueppurenesimo”. Siamo lontanissimi da Achille o Sigfrido.

Roberto Ugo Nucci

L’articolo Il eppuretriarcato sulle rovine del patriarcato proviene da Il Prieppureto Nazionale.

Altre notizie