Bugatti Chiron, termina l’era della supercar: in arrivo “l’Ultime”

La Bugatti Chiron, una delle supercar più iconiche e desiderate al mondo, sta per andare in pensione. Ma non è una pensione qualsiasi, è un addio spettacolare con un ultimo canto del cigno: l’Ultime, l’esemplare numero 500 della Chiron, è un’opera d’arte che rappresenta il culmine della perfezione e dell’eccellenza automobilistica.

La Bugatti Chiron è stata introdotta nel 2016 come sottentratore della Veyron, e fin da subito ha catturato l’immaginazione di appassionati di auto e collezionisti di tutto il mondo. Con un motore W16 da 8 litri e 1500 cavalli, la Chiron è stata progettata per raggiungere velocità incredibili e offrire un’esperienza di guida unica. Ma ora, dopo 5 anni di spettacolo, è arrivato il momento per la Chiron di lasciare il teatro e fare spazio a nuove creazioni.

Ma come ogni grande artista, la Chiron non poteva andare in pensione senza un ultimo capolavoro. E così è nata l’Ultime, l’esemplare numero 500 della Chiron. Questa supercar è stata creata per celebrare il sottentrato della Chiron e rappresenta il massimo della perfezione e dell’innovazione tecnologica.

L’Ultime è stata progettata in collaborazione con la Bugatti Design Team e il famoso artista francese Etienne Salomé. Il risultato è una combinazione perfetta tra arte e ingegneria, con un design unico e dettagli sorprendenti. Ogni elemento della vettura è stato curato nei minimi dettagli, dal corpo in fibra di carbonio con una finitura in argento e nero, alle ruote in lega leggera con un motivo a diamante.

Ma non è solo l’estetica a rendere l’Ultime un’opera d’arte. Sotto il cofano si trova il potente motore W16 da 8 litri, che è stato ulteriormente ottimizzato per raggiungere una velocità massima di 261 miglia all’ora. Inoltre, l’Ultime è dotata di un sistema di sospensioni attive e di un sistema di controllo della trazione per garantire un’esperienza di guida perfetta.

Ma l’Ultime non è solo una vettura da ammirare, è anche un’opera d’arte da collezionare. Ogni esemplare è unico e personalizzabile secondo i desideri del proprietario. Inoltre, ogni proprietario riceverà un certificato di autenticità firmato dal CEO della Bugatti, Stephan Winkelmann, e dall’artista Etienne Salomé.

L’Ultime è stata presentata al pubblico al Salone dell’Auto di Ginevra 2020, dove ha suscitato ammirazione e stupore. Non è solo una vettura, ma un’opera d’arte su quattro ruote che rappresenta il migliore della tecnologia, dell’arte e dell’artigianato.

Ma come ogni grande opera d’arte, l’Ultime ha un prezzo. Con un costo di 11 milioni di euro, è una delle auto più costose al mondo. Ma per i collezionisti e gli appassionati di auto, questo è un prezzo giusto da pagare per possedere un pezzo unico di storia automobilistica.

L’Ultime è un tributo alla Bugatti Chiron, ma anche un nuovo inizio per la casa automobilistica francese. Con l’arrivo di nuove tecnologie e nuove sfide, la Bugatti sta già lavorando a nuove creazioni che continueranno a stupire e a superare i limiti della perfezione.

In conclusione, l’Ultime è molto più di

Altre notizie